2° TAPPA
The Nudge
Processi decisionali:
res cogitans o res extensa?
“Penso dunque sono” oppure “sono dunque penso?”
All’interno di questo intervento analizzeremo i meccanismi mentali profondi che guidano
l’essere umano nella presa delle decisioni, il pensiero differenziale e il suo ruolo nella consulenza.
Inoltre approfondiremo il rapporto tra fisiologia, ragione ed emozione nei processi decisionali inun confronto tra economia e psicologia.
Data:
1 Ottobre 2019
Città:
MILANO
Location:
Megastore
Mondadori
Piazza del Duomo, 1
20121 MI
DOCENTE
DARIO
CARLONI
Psicoterapeuta, docente e preparatore mentale.
Specialista in Ipnosi Clinica e Psicologia dello Sport.
Membro della Associazione Medica Italiana Studio Ipnosi.

PROGRAMMA
1° parte
FISIOLOGIA DEI PROCESSI DECISIONALI:
-
Il quesito Amletico:
“Penso dunque sono o sono dunque penso?” -
Riflessioni sulle implicazioni dei processi decisionali
nei contesti finanziari -
Le basi biologiche della presa di decisione
-
Dove agiscono i “Nudge”?
-
Quello che nemmeno gli “errori cognitivi” spiegano
-
Relazione tra onde cerebrali e processi decisionali
-
Tecniche per far diminuire il fattore critico del cliente
-
Esercitazioni pratiche sulla fisiologia della decisione
LA PERSONALITA’
-
La complessità umana nella presa di decisione
-
Le variabili della personalità e dei principali
processi psicologici nella presa di decisione -
I riflessi psicologici delle euristiche e dei bias
-
Tecniche di analisi della personalità
2° parte
ANALISI DIFFERENZIALE
-
I nudge individuali
-
L’euristica differenziale
-
Somiglianze verso differenze
-
Tecnica dell’Iceberg
-
La tecnica delle domande differenziali
-
La prospettiva sistemica nella Consulenza Finanziaria
-
Dalla psicologia del cliente alla psicologia del Consulente
-
Esercitazioni pratiche sulle tecniche
ed euristiche differenziali
SCARICA QUI I MATERIALI DELLA 2° TAPPA
Ti ricordiamo che i materiali saranno caricati il giorno successivo alla tappa
* Il test di apprendimento e il sondaggio di gradimento sono obbligatori