3° TAPPA
The Nudge
Architetti delle scelte:
accompagnare le decisioni dei clienti
L’architettura delle scelte comprende un ampio bagaglio di tecniche per accompagnare e
indirizzare le decisioni delle persone. Il Nudge è uno degli strumenti, ma è possibile spingersi oltre: affronteremo tutti i livelli di intervento su cui agire per modificare le abitudini e forzare le barriere cognitive.
Metteremo a fuoco la motivazione ad agire e il modo in cui può essere attivata.
Vedremo che rendere le persone consapevoli delle proprie scelte permette di ottenere reale
adesione.
Data:
29 Ottobre 2019
Città:
MILANO
Location:
Campus ATM
Via Giuseppe Impastato, 27 - 20138 Milano
DOCENTE
FRANCESCO
POZZI
Amministratore e CFO presso IESCUM Srl Impresa sociale Docente presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM, socio dell’A.B.A.I (Association for Behavior Analysis
an International Organization) e socio dell’European Association for Behavior Analysis.
PROGRAMMA
1° parte
“Non farlo perché devi”:
l’approccio alla motivazione in architettura delle scelte
Che cos’è la motivazione? Esistono molte diverse definizioni e molti diversi modi per “motivare”. L’architettura delle scelte offre una visione concreta, ben comprensibile e manipolabile. La motivazione è qualcosa che può essere costruito e modificato nel tempo.
Il fattore umano nella presa di decisione
C’è un elemento centrale in qualunque decisione: l’essere umano. Il modo particolare in cui funziona la nostra mente quando prende decisioni (i bias, le euristiche, gli effetti psicologici) hanno un pesante effetto sulle nostre scelte e su quelle dei nostri clienti. Esploreremo i nostri limiti e risorse con una serie di brevi esperienze ed esercizi che ce li faranno toccare con mano e comprendere.
I 3 livelli di intervento per accompagnare le decisioni in architettura delle scelte
L’architettura delle scelte è un potente strumento per accompagnare le decisioni dei nostri clienti, che può sfruttare diverse armi. Acquisiremo un modello che ci permette di identificare tre diversi livelli di intervento a cui possiamo scegliere di agire, comprendendone limiti e opportunità.
2° parte
Le principali tecniche di intervento
per accompagnare le decisioni
Prenderemo in analisi una selezione di tecniche di architettura delle scelte, le più potenti e versatili. Le vedremo applicate in casi reali e proveremo ad utilizzarle con brevi esperienze pratiche.
Il potere della consapevolezza:
scelte consapevoli e attivazione valoriale
Al termine del nostro percorso sull’architettura delle scelte applicata all’ambiente esterno, analizzeremo la sua applicazione al mondo interno: il comportamento verbale, i pensieri, le regole, e il fondamentale ruolo che giocano nel mantenimento di una direzione, nel guidare le nostre scelte “nonostante tutto”, nel creare un rapporto di fiducia.
SCARICA QUI I MATERIALI DELLA 3° TAPPA
Ti ricordiamo che i materiali saranno caricati il giorno successivo alla tappa
* Il test di apprendimento e il sondaggio di gradimento sono obbligatori